
Olio Essenziale Lavanda Angustifolia
Caratteristiche
Ingredienti
Preparazione aromatica.
Utilizzo
Ottimo per la preparazione di liquori e sorbetti.
30/35 gocce corrispondono a 1 grammo.
Suggerimenti
L'olio essenziale di Lavanda viene utilizzato per bagni e massaggi rilassanti, disperdendone circa cinque gocce nell'acqua della vasca o del pediluvio o mescolandone da 10 a 30 gocce in 30 millilitri di olio vegetale a scelta.
I massaggi con olio di Lavanda sono utili anche in caso di dolori muscolari e dolori mestruali.
Le applicazioni cutanee sono utili anche in caso di irritazioni della pelle, punture di insetti, scottature solari e dermatiti. Oltre che nell'olio, in questo caso l'olio essenziale di lavanda può essere disperso nel gel di aloe vera o aggiunto all'argilla usata per maschere e impacchi.
Infine, si può diffondere o inalare olio essenziale di Lavanda aggiungendone 5 gocce all'acqua del bruciatore, del diffusore o per i suffumigi in caso di tosse e faffreddore, mal di testa, ansia e insonnia.
Controindicazioni dell'olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di Lavanda è considerato sicuro e ben tollerato. Il suo utilizzo è sconsigliato in gravidanza e allattamento solo per uso interno, mentre le inalazioni e le applicazioni cutanee non risultano controindicate.
Nelle persone sensibili, l'assunzione orale di olio essenziale di Lavanda può causare nausea e disturbi gastrointestinali, mentre chi è allergico alla pianta o a uno dei suoi componenti può sviluppare reazioni anche solo per contatto con la pelle.
Conservazione
Conservare il recipiente ben chiuso, in luogo fresco e al riparo dalla luce.
Tempo Minimo di Conservazione: 12 mesi
Avvertenze
Prodotto concentrato, non ingerire tal quale, diluire secondo il dosaggio consigliato.
Evitare il contatto diretto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.