
Olio Essenziale Issopo
Caratteristiche
Ingredienti
Preparazione aromatica.
Utilizzo
Aromatizzante impiegato in liquoreria e per salse, condimenti e conserve.
30/35 gocce corrispondono a 1 grammo.
Suggerimenti
Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per purificare gli ambienti.
Suffumigi contro tosse e catarro, in una bacinella di acqua bollente mettere 10-15 gocce di olio essenziale di issopo. Coprire il capo con un asciugamano e inspirare profondamente col naso, interrompendo di tanto in tanto. Fare questi suffumigi, due volte al giorno, in caso di congestione delle vie respiratorie.
Bagno rilassante: versare 20 gocce di essenza di issopo nella vasca da bagno e immergetevi per 10 min, contro stanchezza e stati di esaurimento
Uso interno diluite 2 gocce di olio essenziale di issopo in 1 cucchiaino di miele sciolto in 1 bicchiere di acqua calda, per fluidificare il catarro e combattere gli stati influenzali. Se assunto dopo i pasti, si usufruirà dell’azione digestiva.
Controindicazioni dell'olio essenziale di IssopoControindicato in gravidanza e in soggetti epilettici.
Conservazione
Conservare il recipiente ben chiuso, in luogo fresco e al riparo dalla luce.
Tempo Minimo di Conservazione: 12 mesi
Avvertenze
Prodotto concentrato, non ingerire tal quale, diluire secondo il dosaggio consigliato.
Evitare il contatto diretto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.