
Olio Essenziale Salvia Sclarea
Caratteristiche
Ingredienti
Preparazione aromatica.
Utilizzo
L'essenza è impiegata in campo liquoristico ed enologico.
Si amalgama ottimamente con la Lavanda.
30/35 gpccie corrispondono a 1 grammo.
Suggerimenti
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale di Salvia Sclarea per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Semicupio preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di salvia e rimanete immersi per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali
Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di salvia. Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro afte, gengive deboli e sanguinanti, nelle stomatiti e nelle laringiti
Lozione per capelli: diluita al 5- 10% in acqua, come trattamento per bloccare l'alopecia e purificare il cuoio capelluto.
Controindicazioni dell'olio essenziale di Salvia SclareaPreso in dosi elevate causa sonnolenza, paralisi e convulsioni.
L'olio essenziale di Salvia Sclarea è controindicato in gravidanza e allattamento. Se ne sconsiglia l’uso in concomitanza con medicinali o sostanze a base di ferro e a non associarla all’assunzione di bevande alcoliche, può, infatti, potenziare l’effetto dell’alcool.
Conservazione
Conservare il recipiente ben chiuso, in luogo fresco e al riparo dalla luce.
Tempo Minimo di Conservazione: 12 mesi
Avvertenze
Prodotto concentrato, non ingerire tal quale, diluire secondo il dosaggio consigliato.
Evitare il contatto diretto con occhi e mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.